Home / Vendita zaini ecologici / Accessori per la scuola
Accessori per la scuola
-
Cancelleria ecologica (2)
-
Porta pranzo (2)
-
Borracce ecologiche (3)
-
Copri zaino impermeabile (1)
-
Porta quaderni (1)
Gli accessori per la scuola ecologici presenti nel nostro catalogo si adattano perfettamente a tutti gli zaini per bambini, ragazzi e adulti.
Si tratta infatti di elementi che completano l’arredo scolastico e che ci vengono aiuto nel momento del bisogno.
Il primo accessorio, indispensabile, quando si acquista uno zaino per la scuola, è per certo l’astuccio.
Ai bambini piccoli, piace tanto avere l’astuccio scuola abbinato allo zaino, con le stesse figure, o gli stessi disegni. E necessitano di almeno 3 scomparti per dividere colori e pennarelli da penne, matite , gomma e righello.
Ecco, dunque che abbiamo inserito per gli astucci elementari il modello Ergobag astuccio Maxi, abbinato allo zaino.
Ai più grandi invece, non interessa più che l’astuccio sia abbinato o no allo zaino, ma che sia colorato e alla moda. In questo caso, abbiamo inserito nel nostro catalogo quelli di Satch, di Must e di Bodypack, che soddisferanno le esigenze di ragazzi e ragazze.
Accessori per la scuola ecosostenibili
Tra i vari accessori per la scuola potrai trovare elementi originali e sostenibili, realizzati con bottiglie in PET riciclate.
Si tratta di materiale plastico, che viene rigenerato e dal quale vengono creati i tessuti resistenti sia per gli zaini, che per i vari accessori, come la borsa porta pranzo, oppure il copri zaino impermeabile.
Anche le nostre borracce sono ecologiche, rispettose prima di tutto della nostra salute e assolutamente dell’ambiente.
E’ molto importante insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente, e spiegare il significato del riciclo e i vantaggi che questo può comportare sull’inquinamento.
Attraverso questo sito, vogliamo dare un forte segnale, partendo proprio dai bambini, perché sono loro il nostro futuro!
Poter ricavare prodotti, da materiale di riciclo, vuol dire ridurre notevolmente la richiesta d’acquisto di nuove materie prime per la produzione, e quindi ridurre l’emissione di Co2, e quindi l’inquinamento.